Lunedi 18 Giugno 2012 00:29 | Articolo letto: 3352 volte |
Se il contribuente non versa l’acconto IMU entro la scadenza del 18 giugno 2012 scatta il cosiddetto ravvedimento operoso: - da 1 a 14 giorni dopo la scadenza, si applica una sanzione ridotta dello 0,2% sull'imposta per ogni giorno di ritardo più interessi (il saggio legale è attualmente del 2,5%, ma in taluni casi i Comuni possono anche aumentarlo). - da 15 a 30 giorni di ritardo la sanzione è calcolata in misura fissa al 3% sull' intera IMU dovuta, a ad essa vanno aggiunti gli interessi. - oltre 30 giorni e fino a un anno dalla scadenza, la sanzione sale al 3,75% più gli interessi. La data di ...
Mercoledi 13 Giugno 2012 08:31 | Articolo letto: 5990 volte |
NOTA: La detrazione per i figli spettante per la prima casa era in vigore fino al 2013. A partire dal 2014 resta in vigore soltanto la detrazione di 200 euro che di fatto si applica alle abitazioni di pregio (cat. A/1, A/8 e A/9) che sono le uniche per le quali si deve versare l'IMU come prima casa. NOTA: In tutti gli esempi che seguono assumiamo di effettuare il calcolo per un'abitazione principale di rendita catastale non rivalutata di 750 euro senza pertinenze. 1) coniugi proprietari ciascuno al 50% dell'abitazione principale in cui risiedono anagraficamente e dimorano anche i due figli di entrambi, di età non superiore a 26 anni: a ciascun coniuge spetta la maggiorazione di 50 euro; Esempio di calcolo per entrambi i coniugi. …
Mercoledi 13 Giugno 2012 08:30 | Articolo letto: 5784 volte |
L’IMU è dovuta solo dal proprietario dell’immobile? No. I soggetti tenuti al pagamento dell’IMU non sono solo i proprietari, ma anche coloro che hanno sull’immobile un qualsiasi altro “diritto reale”. In pratica sono tenuti al pagamento dell’IMU i soggetti di seguito elencati: - Usufruttuari - Titolari del diritto d'uso, di superficie o di enfiteusi - Coniugi assegnatari della casa coniugale…
Mercoledi 13 Giugno 2012 08:26 | Articolo letto: 2813 volte |
Come si effettua il pagamento dell’IMU? Il pagamento dell’IMU si effettua con il modello F24 ed è possibile effettuarlo ovunque il servizio di riscossione tramite questo modello sia operativo. Ad esempio si può pagare in banca oppure online per chi ha l’Home Banking abilitato a questo servizio. Si ricorda a questo proposito che il modello F24 deve essere compilato arrotondando gli importi finali…
Mercoledi 13 Giugno 2012 08:23 | Articolo letto: 6269 volte |
DETRAZIONE FISSA PRIMA CASA Come si calcola la detrazione per un immobile adibito a prima casa per un periodo inferiore a 12 mesi? La detrazione per la prima casa e la maggiorazione spettante per i figli residenti < 26 anni devono essere rapportate ai mesi dell’anno durante i quali l’immobile è stato adibito ad abitazione principale. Il mese durante il quale il possesso di tali requisiti si è protratto per almeno quindici giorni va computato per intero. Come si calcola la detrazione prima casa in presenza di più proprietari?…
Mercoledi 13 Giugno 2012 08:18 | Articolo letto: 5504 volte |
Quali agevolazioni sono previste per gli immobili inagibili? Le stesse previste per l’ICI, ovvero la riduzione della base imponibile del 50% rapportata al numero dei mesi durante i quali si è verificata la condizione di inagibilità. Esempio: un immobile di valore catastale di 100.000 euro dichiarato inagibile per 12 mesi pagherà l’IMU su un imponibile di 50.000 euro. Se l’inagibilità si è protratta solo per 6 mesi la riduzione non sarà piena al 50% ma riferita ai 6 mesi di inagibilità; in questo caso 6/12 del 50%, ovvero la metà del 50% (che è il 25%) per ...
Lunedi 11 Giugno 2012 20:33 | Articolo letto: 16079 volte |
IMU: continua la pubblicazione su questi sito delle schede di aggiornamento con i chiarimenti contenuti nella circolare 3/DF 2012.
Vediamo in dettaglio i chiarimenti Ministeriali sul concetto di "prima casa" (o abitazione principale), aspetto fondamentale per sapere se si ha diritto di beneficiare delle agevolazioni previste.Rispetto a quanto previsto per l'ICI, la definizione di abitazione principale presenta delle rilevanti novità.Infatti , l' art. 13, comma 2, del DL n. 201 del 2011, stabilisce che per "abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità ...
Lunedi 21 Maggio 2012 09:58 | Articolo letto: 7901 volte |
AGGIORNAMENTO 2014: La detrazione aggiuntiva per i figli era valida solo per gli anni 2012 e 2013. Se hai necessità di calcolare l'IMU come nel 2013 utilizza il calcolatore precedente. Di seguito alcune note sulla detrazione in vigore fino al 2013: Per gli anni 2012 e 2013, la detrazione di € 200 è maggiorata di € 50 per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, a condizione che lo stesso dimori abitualmente e risieda anagraficamente nell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale. La maggiorazione non può superare € 400 e, pertanto, l'importo complessivo ...
Domenica 20 Maggio 2012 21:55 | Articolo letto: 22246 volte |
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato la circolare n.3/2012 contenente moltissimi chiarimenti in materia di IMU, chiarimenti quantomai opportuni considerato che l'Art. 13, non potendo entrare nel dettaglio della materia, ha lasciato molti dubbi che si sono affastellati negli ultimi mesi, anche in relazione alle recenti modifiche apportate sia in fase di conversione che con l'ultimo decereto di semplificazione fiscale. Si tratta in pratica di un vero e proprio "manuale utente" di oltre 60 pagine molto dettagliato e corredato di diversi casi pratici ed esempi chiarificatori che ci auguriamo possa servire per tutti coloro (noi compresi) ...
Venerdi 6 Aprile 2012 15:37 | Articolo letto: 63857 volte |
Se esistono più soggetti passivi tenuti al pagamento dell'IMU per uno stesso immobile, questa deve essere suddivisa in base alle quote di possesso. Comproprietà Il caso più frequente è quello di un immobile con più proprietari: l'imposta calcolata, al netto di eventuali detrazioni, va suddivisa tra i proprietari in base alle quote di proprietà risultanti dall'atto notarile di compravendita, oppure dalla dichiarazione di successione in caso di eredità. Anche se il caso della comproprietà sarà quello cui faremo riferimento nella maggior parte dei casi, è bene ...
Martedi 3 Aprile 2012 22:15 | Articolo letto: 98592 volte |
L'IMU si calcola applicando un'aliquota predefinita al valore dell'immobile, detto anche "base imponibile". Se l'immobile è l'abitazione principale (la cosiddetta prima casa) dall'imposta calcolata possono essere detratti € 200 ed ulteriori € 50 per ciascun figlio di età inferiore ai 26 anni residente, fino ad un massimo di 8 figli, per una detrazione massima consentita di € 600 (per maggiori dettagli consulta la pagina "Detrazione IMU Prima Casa"). LE ALIQUOTE L'aliquota di base stabilita nell'Art. 13, comma 6, è il 7,6 per mille e per alcune tipologie di immobili è ridotta (ad es: per la ...
Pagina 4/4 | << | Inizio | < | Prec. | > | Succ. | >> | Fine |